Ciao Checca Roma, lo slow food ha il sapore di casa – Nel mio ultimo soggiorno a Roma ho avuto modo di scoprire indirizzi mangerecci davvero interessanti, direi “insoliti” rispetto ai soliti (seppur magnifici!) indirizzi di cucina tradizionale romana.
Vi ho già parlato della mia esperienza al Ristorante AROMA, lo stellato che porta la firma dello chef Giuseppe Di Iorio proprio di fronte al Colosseo.

Ciao Checca Roma, come e perché è nata!
Ciao Checca Roma, gli arredi e l’ambiente
Quest'articolo parla di:
Questa volta quello che vi consiglio è qualcosa di molto diverso, ma che vi “sponsorizzo” con lo stesso entusiasmo: Ciao Checca Roma, perfetto sia per il pranzo che per la cena in un ambiente adorabile arredato come casa, con qualche pezzo che (se non siete giovanissimi) ricorderete di avere visto nelle cucine delle nonne, come il mitico frigorifero della Ignis ad esempio. Il locale si sviluppa per il “lungo” in più ambienti e potete decidere se sedervi a un tavolino, sulle poltroncine o su alti sgabelli a un grande tavolo, magari con altre persone di passaggio come voi. In ogni caso, vi sentirete davvero accolti in casa di un amico.
Vietato andarsene senza aver assaggiato la Pasta alla Checca, cavallo di battaglia e cuore pulsante di Ciao Checca Roma. Un’insalata di pasta tiepida con il pomodoro fresco e la mozzarella, uno di quei sapori semplici semplici che consolerebbero chiunque. Un dettaglio che ho adorato: la pasta alla Checca (sono dei ditali) si mangia col cucchiaio, che vi farà sentire come avvolti da una coperta morbida!
Ora che avete assaggiato la Pasta alla Checca, potete passare ad altro! Il menu è davvero vario e completo, si passa dai ravioli (altro comfort food che mi scalda il cuore) alle insalate sfiziosissime, dai nuggets di pollo fatti con cura, che ne potresti mangiare 200, agli hamburger fatti con altrettanta cura e ingredienti eccellenti. E così scopri che se ti fermi di più, da Ciao Checca Roma può valer la pena passare più volte: un giorno per mangiare qualcosa di peccaminoso (ma di altissima qualità) un altro giorno per provare una delle zuppe di legumi buonissime, abbinate con verdure e formaggi.
Ciao Checca senza glutine
Mi sento di poter dire che da Ciao Checca Roma potete trovare soluzioni per ogni regime alimentare, perché è davvero vario, ma di certo vi posso dire che a menu troverete proposte anche per celiachi, a partire proprio dalla mitica Pasta alla Checca che viene preparata anche in versione gluten free. Ma anche i tagliolini pesto e pinoli, la pasta e ceci con colatura di alici, le zuppe e anche il cheeseburger! Insomma, io non sono celiaca ma mi sento di dire che qui chi ha problemi di intolleranza al glutine non si sentirà per nulla discriminato!

Ciao Checca Roma, la mitica pasta alla checca servita con il cucchiaio

Insalate sfiziose, sandwich e nuggets di pollo firmati Ciao Checca
Ciao Checca Roma e la sostenibilità
Un posticino con così tanta cura per il buon cibo, per gli ingredienti selezionati e per lo stare bene, non poteva non pensare anche alla sostenibilità. Oltre agli ingredienti, anche le aziende agricole vengono selezionate, non solo per la qualità dei prodotti ma anche per criteri di sostenibilità (aspetti che spesso vanno di pari passo). Lo stesso vale per i contenitori nei quali vengono servite le portate, tutti compostabili in polpa di cellulosa, così come gli elettrodomestici sono a basso impatto ambientale e gli arredi sono di recupero in legni riciclati.
Ciao Checca Roma: indirizzo e orari
Ciao Checca è a due passi da Montecitorio, in piazza di Firenze 25.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 22.30.
Come sempre aspetto i vostri commenti: se fate un giro da Ciao Checca Roma, fatemi sapere come vi trovate!
16 Comments
Per mangiare la zuppa di legumi andrei volentieri! Ottima cosa che usino contenitori compostabili, significa che tengono all’ambiente e questo non può che farmi piacere.
Anche io apprezzo sempre molto questo aspetto, è un’attenzione che mi invoglia a tornare!
Le attenzioni con cui si cucina e le tradizioni culinarie sono sempre ben accette!
Concordo pienamente!
Te lo avevo già detto su instagram, questi locali così piccoli e dal design particolare sono una calamita per me. Mi sono già segnata il nome, a Roma torno almeno una volta all’anno e lo proverò sicuramente!
Fammi sapere se andrai, sono sicurissima ti piacerà <3
Manca un’altra normazione fondamentale: in che zona di Roma si Trova! Me lo segno per il prossimo giro romano.
Hai perfettamente ragione Laura! Grazie per l’appunto, lo aggiungo subito alle info nel post 😉
Che posto interessante… Me lo sogno per la prima volta che passo da Roma.
Ha un menu che accontenta tutti 🙂
Indirizzo salvato. La prossima volta che vado a Roma ci passo. Sembra bellissimo e anche molto buono il cibo.
Non ti deluderà, ne sono sicura! 🙂
Chiara, prendo nota: i tuoi consigli non sono mai banali e scontati… e mi fido del tuo gusto.
Onorata Giovy! Sono sicura che questo posto ti piacerebbe!
Wow che posticino interessante!! Non devo leggere queste cose all’ora di pranzo 🙂 voglio assolutamente provarlo quando passo per Roma!
Secondo me il bello di questo posto è che accontenta tutti! Chi ha voglia di qualcosa di leggero con zuppe e insalate, chi cerca qualcosa di goloso con hamburger e nuggets, chi è in cerca di sapori tradizionali e chi ha intolleranze. Tutto nel segno degli ingredienti di qualità!