Vacanze in Sardegna in primavera, 5 cose da non perdere – Viaggiare fuori stagione è un privilegio per pochi. Ricordo qualche anno fa un itinerario di qualche giorno in Sicilia on the road a maggio. Improvvisamente scoprii che la Sicilia non era solo terra arsa dal sole, ma anche prati verdi e fiori!
Immagino che le vacanze in Sardegna fuori stagione siano altrettanto belle e sorprendenti! E per fuori stagione intendo magari proprio ora, in primavera. Quando la natura non è ancora arsa dal sole, quando il turismo dell’alta stagione è ancora lontano. Quando i paesaggi mantengono ancora tutta la loro bellezza selvatica.
Per cominciare, prendete una mappa della Sardegna (va bene anche Google Maps!) e cercate di orientarvi sul giro che vorreste fare. Ma prima di tutto, vi consiglio di prenotare on line traghetti per la Sardegna perché fuori stagione si trovano tariffe davvero interessanti!

Le vacanze in Sardegna in primavera sono perfette per scoprire una natura incontaminata e tradizioni senza tempo
Ecco 5 suggerimenti da tenere in considerazione per le vostre vacanze in Sardegna fuori stagione:
Quest'articolo parla di:
1.Scoprire i nuraghi
Per vedere i nuraghi, non c’è alternativa. Dovete fare le vacanze in Sardegna! Si tratta infatti di costruzioni tipiche dell’isola, risalenti al II millennio a.C., dalla tipica forma tronco conica realizzate in pietra. Sull’isola oggi se ne contano ben 7mila, è dunque probabile che in origine fossero molte di più! Per la loro unicità nel 1997 sono stati iscritti alla lista dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità.

Il nuraghe Santu Antine
PH. www.valeriamameli.com
2.Scoprire i profumi della Gallura
Il mare della Sardegna è tra i più belli al mondo (il più bello in assoluto, secondo i sardi!:) ). Ma non dimentichiamo la bellezza e i profumi della sua natura! La Gallura ad esempio, nel nord dell’isola, regala paesaggi verdi profumati dagli odori di rosmarino e mirto e colorata dal rosso dei fiori del Cisto. I percorsi di trekking si adattano a tutti i livelli, dai camminatori più esperti a chi organizza le proprie vacanze in Sardegna per fare il pieno di natura.
3.Partecipare alla Cavalcata sarda
Si tratta di una manifestazione profana, ma tra le più importanti in Sardegna per il valore folkloristico. Si tiene a Sassari ogni penultima domenica di maggio ed è un’occasione unica per scoprire abiti e gioielli tradizionali, ma anche canti, balli e cavalieri. Oggi la manifestazione ha un grande impatto turistico, ma si tratta comunque di un’opportunità davvero unica!

Un momento della Cavalcata sarda a Sassari. La manifestazione si svolge ogni penultima domenica del mese a maggio PH. www.valeriamameli.com

Un momento della Cavalcata sarda
PH. www.valeriamameli.com
4.Camminare in una delle grotte più lunghe d’Europa
Le meraviglie della Sardegna sono anche sotto terra! A sud ovest dell’isola potete fare un bellissimo percorso partendo dalla grotta di San Giovanni, nei pressi di Domusnovas. Con i suoi 850 metri è una delle galleria naturali più lunghe d’Europa! Inoltre è tra le uniche tre grotte al mondo ad essere attraversata da una strada carrozzabile (ora chiusa per preservarla).
5.Fare il pieno di trattamenti benessere
Le vacanze in Sardegna fuori stagione sono un momento perfetto per dedicarsi al benessere. Passeggiate sulla spiaggia, camminate nella natura, buon cibo e trattamenti speciali per il corpo. Le possibilità sono davvero molteplici. Vi segnalo l’Hotel Aquadulci di Chia, in provincia di Cagliari. Qui la flora autoctona viene utilizzata per produrre preziosi oli essenziali per i trattamenti benessere ospitati tra le palme e le essenze mediterranee.

L’Hotel Aquadulci di Chia è in un vero e proprio paradiso della natura
Tags: luoghi di mare
2 Comments
Adoro viaggiare fuori stagione, proprio per scoprire gli aspetti meno scontati dei luoghi.
Non conoscevo la cavalcata sarda. Ma ciò che mi incuriosisce davvero tanto è la grotta di San Giovanni.
Direi che è ora di tornare in Sardegna 🙂
Anche io sono rimasta incantata dalla grotta Roberta! Quante cose non conosciamo! 🙂